1983 /2023 : 40 ANNI insieme

EVENTO ANNULLATO!!!!!!!!!!!

a seguito della difficile situazione che la nostra Comunità sta vivendo ed il nostro impegno nell’aiuto alle persone, che ci vedrà impegnati anche per i prossimi giorni, si è deciso di rinviare, a data da destinarsi, lo spettacolo teatrale previsto per venerdì prossimo.

Sperando che possiate comprendere e condividere questa scelta, Vi ringraziamo per la manifestazione di interesse che ci avete dimostrato e ci auguriamo di potere riorganizzare l’evento in tempi migliori.

Un caro saluto a tutti ed in particolare a coloro che sono stati direttamente colpiti dall’evento calamitoso.

Grazie di Cuore

1983 /2023 : 40 ANNI insieme

La Pubblica Assistenza Città di Russi in occasione dei propri 40 anni di attività di volontariato

ORGANIZZA

una serata presso il Teatro comunale di Russi, invitando tutta la cittadinanza, che in questi anni ha sempre sostenuto con grande affetto e generosità l’Associazione, a condividere questo importante momento e festeggiare insieme questo traguardo.  

Lo spettacolo

“Una serata in compagnia di Gianni e Paolo  Parmiani”

 musiche eseguite da Alessandro Guidi al pianoforte e Nicoletta Bassetti al violino

si svolgerà

Venerdì 19 maggio con inizio alle ore 20,45

INGRESSO OFFERTA LIBERA

Comunità Energetica a Russi

COMUNICATO STAMPA del 20 aprile 2023

Oltre 70 cittadini hanno preso parte all’iniziativa organizzata dal Comune e dalla Pubblica Assistenza di Russi

A Russi grande partecipazione

all’incontro informativo

sulle Comunità energetiche rinnovabili (CER)

Oltre 70 cittadini hanno partecipato lo scorso 18 aprile all’incontro dedicato al progetto “CER – Comunità Energetica a Russi”.

La serata è stata condotta da Filippo Ozzola della società di consulenza e servizi Poleis, con il contributo di Enrico Castellari della Pubblica Assistenza di Russi (capofila del progetto di partecipazione) e dell’Assessore all’Ambiente e Urbanistica Alessandro Donati.

Obiettivo della serata era l’apertura del percorso di partecipazione a tutta la cittadinanza del Comune di Russi. In seguito allo svolgimento di una serie di incontri interni di coordinamento ed al coinvolgimento delle associazioni di categoria del territorio, l’evento mirava all’apertura massima verso tutte le persone, al fine di dare informazioni sul percorso di partecipazione e sul tema delle Comunità Energetiche.

Nel corso della serata è stato anche presentato l’esito dei circa 100 questionari compilati on line nelle scorse settimane dai cittadini, una azione voluta dagli organizzatori per indagare l’interesse e la conoscenza rispetto ai temi delle energie rinnovabili e delle Comunità Energetiche.

“Dai dati – commenta l’Assessore all’Ambiente e Urbanistica, Alessandro Donati – è emerso un interesse condiviso per il tema della sostenibilità energetica, mettendo in luce l’attenzione agli aspetti collettivi di lotta alla povertà energetica e di incentivo all’uso di energie rinnovabili”.

La serata ha previsto una parte più tecnica di approfondimento sulle Comunità Energetiche (CER), tenuta dall’esperto Matteo Roscio, dell’azienda Regalgrid partner tecnico del progetto, che ha spaziato dal quadro normativo a livello europeo e nazionale (ancora incompleto: in attesa dell’ultimo decreto diversi nodi non sono ancora sciolti) ai benefici per la comunità e per chi entra a far parte di una CER, senza tralasciare il tema degli incentivi.

Anche il pubblico ha avuto modo di di intervenire con riflessioni e domande. Si sono toccati diversi temi, trai quali l’aspetto relativo alla possibilità di portare in CER gli impianti già esistenti; la possibilità di utilizzare gli accumuli come energia da distribuire in CER; chiarimenti in merito allo scambio di energia “virtuale” tra i membri della CER; ammontare e distribuzione delle spese di gestione della CER; spirito solidaristico quale motivazione alla costituzione di una CER; effettivo ammontare degli incentivi.

Il percorso partecipativo proseguirà con ulteriori incontri in programma nel mese di maggio.

Ufficio Comunicazione Comune di Russi

0544 587619

L’inizio del percorso

Lunedì 13 febbraio 2023, presso la sede della Pubblica Assistenza di Russi, ha preso avvio il percorso di partecipazione dedicato alla costituzione di una Comunità energetica a Russi.

All’incontro hanno preso parte numerosi attori del territorio, firmatari di un Accordo Formale a sostegno del progetto: il Comune di Russi, la Pubblica Assistenza Russi, ASP Ravenna Cervia Russi, CNA, Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato e la Parrocchia di Russi.

Il percorso di partecipazione dedicato alla comunità energetica ha ottenuto un finanziamento regionale in seno al Bando partecipazione della Regione Emilia-Romagna, prevedendo 6 mesi di attività sul territorio. Obiettivo del percorso è l’informazione ed il coinvolgimento dei portatori di interesse e di tutti i cittadini per favorire l’attivazione di una Comunità energetica, ovvero l’aggregazione di soggetti che condividono energia rinnovabile e pulita, in uno scambio tra pari.

In qualità di promotori del percorso di partecipazione ci auguriamo di suscitare interesse per il tema”, dichiara Enrico Castellari, Presidente della Pubblica Assistenza di Russi, “siamo felici dell’ottimo piazzamento che il progetto ha ottenuto nel Bando Regionale e adesso intendiamo lavorare, in accordo con l’Amministrazione comunale e con i soggetti che sostengono il percorso, perché si tratta di un tema molto importante in questo momento e in molti casi i singoli cittadini non sono in grado di affrontarlo”.

Il percorso si inserisce nel contesto della nuova Legge Regionale 5/22 dedicata alle Comunità Energetiche, costruita su un modello di sviluppo che fonda i suoi valori sulla lotta allo spreco energetico e sulla condivisione di un bene fondamentale come l’energia ad un prezzo concorrenziale, grazie all’innovazione che sta rivoluzionando il mercato dell’energia.

Questo percorso di partecipazione è molto interessante in quanto il territorio di Russi ha teoricamente le caratteristiche per ricadere in una CER”, afferma Alessandro Donati, assessore del Comune di Russi, “la parte più difficile da affrontare sarà quella informativa e di avvicinamento della cittadinanza in quanto il tema trattato è ancora poco conosciuto e molto tecnico, per questo nel percorso saremo affiancati da personale con competenze specifiche in materia.

Il primo incontro ha rappresentato il momento di costituzione del Tavolo di Negoziazione, ovvero l’aggregato di attori locali promotori del percorso.

Le attività previste si svilupperanno nei prossimi mesi e andranno dunque a coinvolgere tutte le realtà del mondo economico, la cittadinanza, l’associazionismo e tutti i soggetti che a vario titolo possono essere interessati al tema in oggetto con attività quali questionari, focus group ed eventi pubblici. Le informazioni relative al percorso saranno disponibili sul sito web del Comune di Russi.

La parola al Presidente Enrico Castellari

Il 2020, appena trascorso è stato vissuto da tutti con molta apprensione e sofferenza, a seguito dell’evolversi della pandemia da corona virus  che ha investito tutto il nostro Paese . 

Siamo tutt’ora, nonostante la campagna di vaccinazione in atto, in una situazione in cui è ancora alto il pericolo di  contagio e occorre ancora molta prudenza, da parte di tutti nei nostri atteggiamenti,  per  cercare di uscire dalla pandemia nel più breve tempo possibile.    

Questa situazione ha influenzato pesantemente tutta l’attività della nostra Associazione di Pubblica Assistenza; abbiamo proceduto nella scorsa primavera a porre in atto azioni di contrasto che salvaguardassero la sicurezza di tutti i volontari e degli utenti trasportati,  che limitassero la presenza di volontari e utenti in sede al fine di  ridurre al massimo una possibile estensione del contagio.

Durante il periodo di lockdown, di fronte alle nuove necessità che incontravano i nostri concittadini, ci siamo attivati come Associazione, in collaborazione con il Comune di Russi,  per la consegna dei farmaci a domicilio (ancora attualmente in essere).

Oggi  in piena campagna vaccinale, ci stiamo  impegnando per il servizio di trasporto verso i centri vaccinali e in collaborazione con la Casa della Salute di Russi nell’accoglienza e assistenza ai cittadini che si devono sottoporre alla vaccinazione.  

Con la riapertura delle visite ambulatoriali presso i centri ospedalieri, la nostra operatività è tornata ad essere molto alta, a dimostrazione del fatto che il servizi di trasporto sanitari che quotidianamente svolgiamo, non solo sono utili e necessari ma è un servizio apprezzato dai nostri concittadini. 

Un grande ringraziamento va a tutti i volontari che si sono sempre resi disponibili in qualunque momento.  

Vogliamo ringraziare la cittadinanza e le associazioni, per la risposta dimostrataci nel periodo del lockdown, che con offerte e donazioni di materiale ci hanno permesso di svolgere la nostra attività giornaliera con sicurezza.

Quello trascorso è stato un anno in cui non sono mancati gli attestati di stima che sono pervenuti alla nostra Associazione,  anche con donazioni che abbiamo ricevuto, sia con erogazioni del 5xmille,  sia da parte di singoli e privati, che ci hanno permesso di rinnovare i nostri presidi sanitari e il nostro parco mezzi con l’acquisto di una nuova Ambulanza e di un Doblò attrezzato per il trasporto disabili.  

Abbiamo anche organizzato una raccolta fondi, finalizzata all’acquisto di materiali vari per le ambulanze e per i corsi alla cittadinanza, che è andata oltre le nostre aspettative!

Da qualche anno abbiamo la possibilità di avere  tra i nostri volontari anche giovani che svolgono il servizio civile presso la nostra Associazione.
Scegliere, come giovani,  di svolgere il servizio civile in associazioni che svolgono attività volontariato rivolto alle persone anziane spesso sole e fragili è un’esperienza positiva e come Pubblica Assistenza vogliamo continuare a dare questa opportunità, perché è un bellissimo segnale di speranza per il futuro. 

Attualmente nella nostra Associazione sono iscritti 100 persone che svolgono le attività di volontariato…
Potrebbe sembrare un bel numero, infatti ne siamo contenti, ma siamo sempre alla ricerca di nuovi volontari per far fronte alle numerose richieste di assistenza e trasporto che ci pervengono dai nostri Russiani.

Il Presidente Enrico Castellari

Rinnovato il C.D. della PA Città di Russi

Lo scorso mese di Febbraio, si sono svolte le elezioni per rinnovare gli organi dirigenti della nostra Associazione.
Due sono gli aspetti da sottolineare : il primo è di una grande partecipazione alla vita democratica dell’Associazione, infatti, circa il 70% degli aventi diritto di voto si è recato ai seggi per esercitare il proprio diritto; il secondo, è relativo alla nuova composizione del Consiglio Direttivo che è al 50% rappresentato da volontarie e questo di per sé è un bellissimo e grande risultato non scontato .   

Il nuovo Consiglio Direttivo appena eletto resterà in carica per i prossimi 4 anni.

A tutti i nuovi Consiglieri va un grandissimo ringraziamento per la disponibilità e la collaborazione nell’assumersi  incarichi di responsabilità all’interno dell’Associazione  e un augurio di buon lavoro per tutto il loro mandato!

Cinque per mille

Anche quest’anno puoi aiutare la Pubblica Assistenza Città di Russi con il tuo 5 x 1000!
Le modalità sono le stesse degli anni scorsi; è sufficente indicare il Codice Fiscale della nostra Associazione nella tua dichiarazione dei redditi.

Non ti costa nulla ma puoi fare molto.

Cod. fisc. 00926870395

Nelle scorse settimane, abbiamo distribuito i nostri volantini per pubblicizzare il 5 x 1000 nelle buchette della posta… forse l’hai visto, oppure hai visto il tuo farmacista consegnarti le medicine nei sacchetti con il nostro logo e il nostro Codice Fiscale, come promemoria.

Ricordati di donare il 5X1000 alla PUBBLICA ASSISTENZA CITTA’ DI RUSSI; non ti costa nulla ma fai un gesto che ci aiuta ad essere presenti nel territorio e continuare a offrire un servizio di trasporto sanitario efficiente ed efficace! Grazie!!!

SERVIZIO CIVILE CON PUBBLICA ASSISTENZA RUSSI

La Pubblica Assistenza di Russi, tramite ANPAS ha aderito alla stesura di un progetto di Servizio Civile Nazionale, che prevede l’inserimento di un volontario all’interno della nostra Associazione.

In data 16 dicembre 2022 ANPAS ci ha comunicato che il progetto di Servizio Civile Nazionale a cui noi abbiamo aderito è stato approvato e finanziato.

Indicativamente il progetto partirà nei primi mesi del 2023.

Dal sito di ANPAS si può accedere direttamente all’elenco di tutti i progetti.

Gli aspiranti Volontari di Servizio Civile dovranno presentare la domanda di partecipazione entro e non oltre le ore 14:00 di lunedì 10 febbraio 2023, esclusivamente attraverso la piattaforma  Domanda On Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet, smartphone, all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it

La presentazione delle domande da parte dei candidati sarà possibile UNICAMENTE tramite il sistema Pubbblico di Identità Digitale SPID sul sito dell’Agenzia per l’Italia, purchè in possesso dei seguenti requisiti:

  • età compresa tra i 18 e i 28 anni compiuti
  • essere cittadini italiani o di altri Paesi della UE, non comunitari ma regolarmente soggiornanti in Italia
  • non aver mai svolto il Servizio Civile
  • non aver in corso e non avere avuto rapporti di lavoro o di collaborazione superiore a 3 mesi con Ente a cui viene presentata la domanda
  • non appartenere ai corpi militari e alle forze dell’ordine
  • non aver mai riportato condanne penali

La selezione delle domande sarà effettuata dai responsabili ANPAS

Le condizioni inerenti del servizio sono:

  • Durata di 12 mesi
  • Monte ore annuo di 1145
  • Orario settimanale di 25 ore su 5 giorni
  • Compenso di € 444 mensili.

Si può presentare solo una domanda di partecipazione per un unico progetto.

Per ulteriori informazioni contattare la Pubblica Assistenza Città di Russi:

Uffici: 0544 583332  (vedi orario apertura invernale)
Castellari Enrico 344 2870237 (Referente per il servizio civile)

OLTRE LE DIVERSITA’

UN GESTO DI SOLIDARIETA’ E DI AMICIZIA

Venerdì 24 luglio 2020, una delegazione dalla  Ahmadiyya Muslim Jama’at di Ravenna, aderente alla rete dii  Humanity First Internationale  Hilfsorganisation e presente in oltre 200 paesi nel mondo,   ha consegnato alla nostra ASSOCIAZIONE una donazione di : 600 mascherine, 10 schermi protettivi facciali e 10 litri di gel disinfettante, come riconoscimento dell’impegno e attività svolta durante il periodo della pandemia.

All’incontro svolto presso la nostra sede hanno partecipato Castellari Enrico Presidente, Ricci Silvana  vice presidente e  Gorini Raffaella  volontaria in rappresentanza della Pubblica Assistenza  città  di Russi e, Abdoullah Al Yassine  presidente, Kashif Kamal presidente giovani e Aqeel  Jawad missionario e iman in rappresentanza della Jama’at Ahmadyya  di Ravenna.

 La Pubblica Assistenza città  di Russi  ringrazia di cuore l’associazione Jama’ at Ahmadiyya di Ravenna per questa donazione che è particolarmente gradita ed è la riprova dell’impegno rivolto quotidianamente al perseguimento  dei valori  etici e dei principi di solidarietà e dei diritti alla persona per la realizzazione di una società più giusta e solidale.

Emergenza Coronavirus

In questo periodo di straordinaria emergenza, siamo tutti chiamati a fare la nostra parte di Cittadini responsabili ad attenerci alle disposizioni di sicurezza per evitare la ulteriore diffusione del contagio da Covid 19.

Anche noi della PUBBLICA ASSISTENZA RUSSI facciamo la nostra parte, schierati a fianco delle istituzioni locali, a far fronte per aiutare le persone anziane, sole, nelle necessità come fare la spesa o procurare farmaci.

Informiamo che le nostre ambulanze e le nostre auto saranno disponibili solamente per i trasporti sanitari non derogabili e terapie salvavita.

Siamo operativi come sempre per i trasporti ordinari in convenzione, con un ambulanza ed equipaggio composto da autista soccorritore e leader, in collegamento con la Centrale Operativa di Ravenna.

I nostri uffici saranno aperti negli orari consueti, con presenze limitate per raccogliere le necessità dei Cittadini.

Si invitano tutti i Volontari di non recarsi negli uffici, in sede, se non per esigenze di servizio, sostando solo per il tempo strettamente necessario.

Ringraziamo tutti i nostri Volontari che hanno dato la loro disponibilità a continuare ad essere presenti ed attivi, pur in un momento di grande emergenza.

Corso base 2019

Il prossimo mese di settembre partirà il CORSO BASE 2019 rivolto a tutte quelle persone che vogliono conoscere come comportarsi in caso di arresto cardiaco o incedente domestico.
Il corso base è organizzato dalla Pubblica Assistenza di Russi allo scopo, innanzitutto di promuovere la cultura del soccorso  (cosa fare in caso di…) e di ricercare nuovi volontari per continuare l’opera di questa Associazione  di cui la nostra città di Russi va fiera.

NESSUNO E’ COSI’ DRITTO COME QUANDO SI CHINA PER AIUTARE L’ALTRO

E’ lo slogan di questo corso che punta l’attenzione alla solidarietà e questo sotto è il comunicato stampa…

La Pubblica Assistenza Città di Russi lancia un appello a tutti i cittadini del territorio per dare una mano concreta e attiva all’Associazione che opera da ben 35 anni al servizio della Comunità offrendo servizi di trasporti socio-sanitari con auto e ambulanze. Un servizio reso possibile grazie all’impegno, alla disponibilità, serietà e al grande spirito di solidarietà di tanti Volontari purtroppo oggi in diminuzione.

“Abbiamo bisogno di nuovi Volontari per dare continuità alla nostra attività”

Anche solo un po’ del tuo tempo (di giorno, di sera, nel weekend o quando puoi) sarà fondamentale per aiutare chi si trova in difficoltà. Con noi potrai svolgere:

  • Servizi di accompagnamento in auto da e per strutture sanitarie
  • Attività di accoglienza, informazione e registrazione dei servizi prenotati dall’utenza
  • Attività legate alla gestione dei mezzi e delle attrezzature
  • Servizi di accompagnamento in ambulanza e presidi a gare e manifestazioni: per quest’ultima attività è obbligatoria la frequenza dell’intero Corso Base

 

Il 23 Settembre 2019 alle ore 20.00, presso la sede della P.A., in piazza Farini, 37 a Russi,
sarà presentato il nuovo corso base di formazione per Volontari.

Corso serale GRATUITO e APERTO a tutta la cittadinanza

CONSIGLIATO a tutti ma OBBLIGATORIO solo per chi svolgerà servizi a mezzo ambulanza

DUE LEZIONI A SETTIMANA DI CIRCA 3 ORE con inizio alle ORE 20,00: il lunedì e mercoledì

DATA INIZIO CORSO: mercoledì 25 Settembre 2019 ore 20

SEDE CORSO: PUBBLICA ASSISTENZA RUSSI

 

Per INFORMAZIONI e ISCRIZIONE:

Pubblica Assistenza Russi

  • Tel: 0544 583332

(dal lunedi al venerdi dalle 9.00 alle 11.30 e dalle 15 alle 17)

  • parussi1@virgilio.it