
Il 2020, appena trascorso è stato vissuto da tutti con molta apprensione e sofferenza, a seguito dell’evolversi della pandemia da corona virus che ha investito tutto il nostro Paese .
Siamo tutt’ora, nonostante la campagna di vaccinazione in atto, in una situazione in cui è ancora alto il pericolo di contagio e occorre ancora molta prudenza, da parte di tutti nei nostri atteggiamenti, per cercare di uscire dalla pandemia nel più breve tempo possibile.
Questa situazione ha influenzato pesantemente tutta l’attività della nostra Associazione di Pubblica Assistenza; abbiamo proceduto nella scorsa primavera a porre in atto azioni di contrasto che salvaguardassero la sicurezza di tutti i volontari e degli utenti trasportati, che limitassero la presenza di volontari e utenti in sede al fine di ridurre al massimo una possibile estensione del contagio.
Durante il periodo di lockdown, di fronte alle nuove necessità che incontravano i nostri concittadini, ci siamo attivati come Associazione, in collaborazione con il Comune di Russi, per la consegna dei farmaci a domicilio (ancora attualmente in essere).
Oggi in piena campagna vaccinale, ci stiamo impegnando per il servizio di trasporto verso i centri vaccinali e in collaborazione con la Casa della Salute di Russi nell’accoglienza e assistenza ai cittadini che si devono sottoporre alla vaccinazione.
Con la riapertura delle visite ambulatoriali presso i centri ospedalieri, la nostra operatività è tornata ad essere molto alta, a dimostrazione del fatto che il servizi di trasporto sanitari che quotidianamente svolgiamo, non solo sono utili e necessari ma è un servizio apprezzato dai nostri concittadini.
Un grande ringraziamento va a tutti i volontari che si sono sempre resi disponibili in qualunque momento.
Vogliamo ringraziare la cittadinanza e le associazioni, per la risposta dimostrataci nel periodo del lockdown, che con offerte e donazioni di materiale ci hanno permesso di svolgere la nostra attività giornaliera con sicurezza.
Quello trascorso è stato un anno in cui non sono mancati gli attestati di stima che sono pervenuti alla nostra Associazione, anche con donazioni che abbiamo ricevuto, sia con erogazioni del 5xmille, sia da parte di singoli e privati, che ci hanno permesso di rinnovare i nostri presidi sanitari e il nostro parco mezzi con l’acquisto di una nuova Ambulanza e di un Doblò attrezzato per il trasporto disabili.
Abbiamo anche organizzato una raccolta fondi, finalizzata all’acquisto di materiali vari per le ambulanze e per i corsi alla cittadinanza, che è andata oltre le nostre aspettative!
Da qualche anno abbiamo la possibilità di avere tra i nostri volontari anche giovani che svolgono il servizio civile presso la nostra Associazione.
Scegliere, come giovani, di svolgere il servizio civile in associazioni che svolgono attività volontariato rivolto alle persone anziane spesso sole e fragili è un’esperienza positiva e come Pubblica Assistenza vogliamo continuare a dare questa opportunità, perché è un bellissimo segnale di speranza per il futuro.
Attualmente nella nostra Associazione sono iscritti 100 persone che svolgono le attività di volontariato…
Potrebbe sembrare un bel numero, infatti ne siamo contenti, ma siamo sempre alla ricerca di nuovi volontari per far fronte alle numerose richieste di assistenza e trasporto che ci pervengono dai nostri Russiani.
Il Presidente Enrico Castellari