COMUNICATO STAMPA del 20 aprile 2023
Oltre 70 cittadini hanno preso parte all’iniziativa organizzata dal Comune e dalla Pubblica Assistenza di Russi
A Russi grande partecipazione
all’incontro informativo
sulle Comunità energetiche rinnovabili (CER)
Oltre 70 cittadini hanno partecipato lo scorso 18 aprile all’incontro dedicato al progetto “CER – Comunità Energetica a Russi”.
La serata è stata condotta da Filippo Ozzola della società di consulenza e servizi Poleis, con il contributo di Enrico Castellari della Pubblica Assistenza di Russi (capofila del progetto di partecipazione) e dell’Assessore all’Ambiente e Urbanistica Alessandro Donati.
Obiettivo della serata era l’apertura del percorso di partecipazione a tutta la cittadinanza del Comune di Russi. In seguito allo svolgimento di una serie di incontri interni di coordinamento ed al coinvolgimento delle associazioni di categoria del territorio, l’evento mirava all’apertura massima verso tutte le persone, al fine di dare informazioni sul percorso di partecipazione e sul tema delle Comunità Energetiche.
Nel corso della serata è stato anche presentato l’esito dei circa 100 questionari compilati on line nelle scorse settimane dai cittadini, una azione voluta dagli organizzatori per indagare l’interesse e la conoscenza rispetto ai temi delle energie rinnovabili e delle Comunità Energetiche.
“Dai dati – commenta l’Assessore all’Ambiente e Urbanistica, Alessandro Donati – è emerso un interesse condiviso per il tema della sostenibilità energetica, mettendo in luce l’attenzione agli aspetti collettivi di lotta alla povertà energetica e di incentivo all’uso di energie rinnovabili”.
La serata ha previsto una parte più tecnica di approfondimento sulle Comunità Energetiche (CER), tenuta dall’esperto Matteo Roscio, dell’azienda Regalgrid partner tecnico del progetto, che ha spaziato dal quadro normativo a livello europeo e nazionale (ancora incompleto: in attesa dell’ultimo decreto diversi nodi non sono ancora sciolti) ai benefici per la comunità e per chi entra a far parte di una CER, senza tralasciare il tema degli incentivi.
Anche il pubblico ha avuto modo di di intervenire con riflessioni e domande. Si sono toccati diversi temi, trai quali l’aspetto relativo alla possibilità di portare in CER gli impianti già esistenti; la possibilità di utilizzare gli accumuli come energia da distribuire in CER; chiarimenti in merito allo scambio di energia “virtuale” tra i membri della CER; ammontare e distribuzione delle spese di gestione della CER; spirito solidaristico quale motivazione alla costituzione di una CER; effettivo ammontare degli incentivi.
Il percorso partecipativo proseguirà con ulteriori incontri in programma nel mese di maggio.
Ufficio Comunicazione Comune di Russi
0544 587619
L’inizio del percorso
Lunedì 13 febbraio 2023, presso la sede della Pubblica Assistenza di Russi, ha preso avvio il percorso di partecipazione dedicato alla costituzione di una Comunità energetica a Russi.
All’incontro hanno preso parte numerosi attori del territorio, firmatari di un Accordo Formale a sostegno del progetto: il Comune di Russi, la Pubblica Assistenza Russi, ASP Ravenna Cervia Russi, CNA, Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato e la Parrocchia di Russi.
Il percorso di partecipazione dedicato alla comunità energetica ha ottenuto un finanziamento regionale in seno al Bando partecipazione della Regione Emilia-Romagna, prevedendo 6 mesi di attività sul territorio. Obiettivo del percorso è l’informazione ed il coinvolgimento dei portatori di interesse e di tutti i cittadini per favorire l’attivazione di una Comunità energetica, ovvero l’aggregazione di soggetti che condividono energia rinnovabile e pulita, in uno scambio tra pari.
“In qualità di promotori del percorso di partecipazione ci auguriamo di suscitare interesse per il tema”, dichiara Enrico Castellari, Presidente della Pubblica Assistenza di Russi, “siamo felici dell’ottimo piazzamento che il progetto ha ottenuto nel Bando Regionale e adesso intendiamo lavorare, in accordo con l’Amministrazione comunale e con i soggetti che sostengono il percorso, perché si tratta di un tema molto importante in questo momento e in molti casi i singoli cittadini non sono in grado di affrontarlo”.
Il percorso si inserisce nel contesto della nuova Legge Regionale 5/22 dedicata alle Comunità Energetiche, costruita su un modello di sviluppo che fonda i suoi valori sulla lotta allo spreco energetico e sulla condivisione di un bene fondamentale come l’energia ad un prezzo concorrenziale, grazie all’innovazione che sta rivoluzionando il mercato dell’energia.
Questo percorso di partecipazione è molto interessante in quanto il territorio di Russi ha teoricamente le caratteristiche per ricadere in una CER”, afferma Alessandro Donati, assessore del Comune di Russi, “la parte più difficile da affrontare sarà quella informativa e di avvicinamento della cittadinanza in quanto il tema trattato è ancora poco conosciuto e molto tecnico, per questo nel percorso saremo affiancati da personale con competenze specifiche in materia.”
Il primo incontro ha rappresentato il momento di costituzione del Tavolo di Negoziazione, ovvero l’aggregato di attori locali promotori del percorso.
Le attività previste si svilupperanno nei prossimi mesi e andranno dunque a coinvolgere tutte le realtà del mondo economico, la cittadinanza, l’associazionismo e tutti i soggetti che a vario titolo possono essere interessati al tema in oggetto con attività quali questionari, focus group ed eventi pubblici. Le informazioni relative al percorso saranno disponibili sul sito web del Comune di Russi.
