Progetto “CASA CANTERINI” #7

Quanti disabili la frequenteranno e di quali età?

Il progetto della struttura prevede la possibile compresenza di 8 ragazzi. Non si tratta di un tetto massimo giornaliero, perché sarà possibile che alcuni ragazzi frequentino la struttura al mattino e altri nel pomeriggio, e qualcun altro potrebbe essere nelle condizioni di soggiornare per brevi periodi la notte.  In ogni caso sempre con la presenza di educatori.

“Casa Canterini” è stata pensata soprattutto per ragazzi adolescenti e giovani adulti, con disabilità psicomotorie e cognitive, per essere sostenuti nel delicato percorso della costruzione di un’identità adulta.  Non ci saranno preclusioni anagrafiche e ogni caso verrà valutato in primis da Asl e dai Servizi Sociali.

Progetto “CASA CANTERINI” #6

Chi ci lavorerà?

La gestione dell’attività della struttura, che rimane di proprietà del Comune, sarà affidata tramite bando a un Ente di tipo sociale. Per ogni disabile che frequenterà “Casa Canterini” verrà studiato un apposito e un preciso percorso formativo, individualizzato ed elaborato dall’Asl e dai Servizi Sociali.

Gli educatori dovranno quindi portare a termine questi percorsi con i ragazzi e tutta la supervisione sarà all’insegna della multidisciplinarità, con molteplici competenze che verranno messe in campo.

Progetto “CASA CANTERINI” #5

“Casa Canterini” si estende su 440 metri quadri (320 dei quali oggetto di ristrutturazioni) e prevede l’installazione di un’ampia cucina, una sala computer, una lavanderia, spazi polifunzionali, bagni e alcune camere da letto con bagno.

È bene precisare che non si parla di “ospitalità” ma di “formazione” di ragazzi con disabilità.

Le stanze da letto sono pensate perché i ragazzi qui soggiornino alcune notti, secondo percorsi personalizzati e programmati per la progressiva conquista di autonomia.

I ragazzi saranno naturalmente sempre accompagnati, in ogni tappa del percorso, da educatori specializzati.

Sono partiti i lavori…..

Progetto “CASA CANTERINI” #4

Ma c’è davvero bisogno di una “Palestra delle Autonomie”?

Esistono disabilità di vario tipo e ogni persona disabile ha sempre delle potenzialità che possono essere sviluppate con percorsi formativi individuali che ne rafforzino le capacità di autonomia.

Nell’anno scolastico 2016/17 le scuole di Russi avevano iscritti 27 minorenni disabili. L’anno prossimo saranno 65 e le disabilità cognitive aumentano più di quelle fisiche. Questi numeri, in aumento, fanno capire quanto sia importante il progetto di “Casa Canterini”, sia per oggi che per i prossimi anni.

Progetto “CASA CANTERINI” #3

Quando partirà e come si finanzia?

“Casa Canterini” è un progetto per il quale il Comune di Russi utilizzerà fondi in arrivo dal Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Ottenere questi fondi non è stato semplice e il progetto andava presentato nell’arco di pochi mesi. A finanziare la parte progettuale è stata proprio la Pubblica Assistenza che ha incaricato l’architetto CIVINELLI come coordinatore dell’equipe dei tecnici scelti allo scopo.  Il loro lavoro, con la collaborazione dei tecnici del Comune di Russi è stato svolto e concluso in piena estate. 

La gara d’appalto, che non è stata impostata al massimo ribasso, ma alla qualità progettuale, è stata conclusa in  data 17.03.2023  e vinta dalla Ditta C.E.A.R.  Soc. coop. Cons., (che annovera tra i suoi aderenti diverse ditte di Russi) alla quale è stato assegnato l’incarico per l’esecuzione dei lavori.

Il Comune investirà anche risorse proprie nel progetto, in aggiunta ai 715mila euro da P.N.N.R.

Progetto “CASA CANTERINI” #2

Intanto, perché questo nome?

Perché la struttura in cui nascerà la Palestra delle Autonomie è quella di via Mascagni che per tanti anni è stata la sede dei nostri Canterini Romagnoli, che oggi, ridotti di numero, sono confluiti nel centro sociale Porta Nova.

La struttura di per sé è in ottime condizioni ma, visto che sarà frequentata da persone disabili, necessita comunque di molte migliorie, dall’abbattimento delle barriere architettoniche al ripensamento degli spazi, fino alla domotica. Alla progettazione hanno concorso quasi esclusivamente tecnici di Russi.

Progetto “CASA CANTERINI” #1

Come molti avranno già letto sulla stampa locale, la Pubblica Assistenza di Russi è in prima linea, insieme al Comune, su un progetto molto importante per la nostra città: CASA CANTERINI.

Si tratta di un’innovativa “Palestra per le Autonomie” che partirà entro il 2023 per dare risposte concrete alle famiglie con a carico persone disabili e fornire loro percorsi di formazione che gli permetteranno di sviluppare e mettere a frutto i loro talenti, prefigurando uno scenario concreto per il “Dopo di noi”.

Si tratta di un progetto ambizioso che tocca problematiche complesse, delicate ma anche diffuse e urgenti. E ci teniamo a raccontarlo ai cittadini con i nostri mezzi, anche perché per la realizzazione di Casa Canterini sarà importante il sostegno e il contributo di tutti.

Nelle prossime settimane faremo diversi approfondimenti sul progetto e sul perché sia così importante. Per questo vi invitiamo a seguirci, ringraziando fin d’ora tutti i sostenitori della Pubblica Assistenza.

E’ grazie a voi se oggi possiamo veder nascere questa realtà. E ‘un modo per restituire parte di quello che in questi anni ci hanno donato e per arricchire il nostro territorio di presidi in aiuto alle famiglie».